comma22
  • HOME
  • CATALOGO
    • FUMETTI
      • ALBERTO BRECCIA
      • ALTAN
      • AMERICAN STYLE
      • ATTILIO MICHELUZZI
      • AVANTGARDE
      • BRYAN TALBOT
      • CAHIERS
      • CONCRETE
      • DARK
      • DONALD SOFFRITTI
      • DUE O TRE COSE
      • ESP
      • FRONTIERE
      • GIUSEPPE PALUMBO
      • GRANDI LIBRI
      • HIDDEN
      • LEPREPOLLO
      • MARCO NIZZOLI
      • MISTER NO
      • OMNIBUS
      • PEZZI UNICI
      • RICK REMENDER
      • RICK VEITCH
      • ROBERT CRUMB
      • SKETCHBOOK
      • ZODIACO
    • NARRATIVA
      • I PAVONI
      • FEMMINE
      • LIMINAL
    • BAMBINI
      • BALLOON
    • MOSTRE
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • DIRITTI
  • SERVIZI
    • EDITORIA
    • MOSTRE ED EVENTI
    • ILLUSTRAZIONI E ANIMAZIONI
  • CONTATTI
  • Cerca

Alice in Sunderland

17 Luglio 2014/in BRYAN TALBOT, CATALOGO, FUMETTI /da comma22

Bryan Talbot

Alice in sunderland

17×24, brossurato
324 pagine a colori
20 euro, 978-88-88960-13-5

Arriva in Italia la nuova graphic novel di Talbot che ha segnato un nuovo punto di svolta nel modo di raccontare con il fumetto. Qualcuno l’ha paragonata a un evento degno dell’uscita di Sandman, e in effetti si tratta di un’opera colta, intessuta di riferimenti shakespeariani, che si legge tutta d’un fiato. Un’opera di dimensioni mostruose che ha impegnato l’autore inglese per anni. È possibile, si è chiesto Talbot, raccontare la storia dei luoghi che ci circondano e, nel suo caso, della Gran Bretagna, attraverso i percorsi ellittici e concentrici dell’opera di Lewis Carroll? Alice diventa per Talbot una presenza insostituibile per capire la storia e per raccontarla. Un lavoro superbo che lascia senza fiato per la capacità dell’autore di far convergere qualsiasi elemento della storia e della geografia britanniche nel suo progetto carrolliano. E come al solito, come in ogni fumetto di Talbot, rimaniamo risucchiati dalla sua capacità di raccontare. Il volume è stato best-seller, con due edizioni nel primo mese d’uscita e recensioni sui principali quotidiani inglesi, per poi essere decretato come opera fondamentale dalla società carrolliana internazionale.

Tags: Alice in Sunderland, Bryan Talbot
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
Potrebbero interessarti
Grandville Mon Amour
Brainstorm
Cuore dell'impero - tomo primo
oltre lo specchio Oltre lo specchio
Grandville
Le avventure di Luther Arkwright

Collane

  • ALBERTO BRECCIA
  • ALTAN
  • AMERICAN STYLE
  • ATTILIO MICHELUZZI
  • AVANTGARDE
  • BALLOON
  • BAMBINI
  • BRYAN TALBOT
  • CAHIERS
  • CATALOGO
  • CONCRETE
  • DARK
  • DIRITTI
  • DONALD SOFFRITTI
  • DUE O TRE COSE
  • EDITORIA
  • ESP
  • FEMMINE
  • FRONTIERE
  • FUMETTI
  • GIUSEPPE PALUMBO
  • GRANDI LIBRI
  • HIDDEN
  • I PAVONI
  • ILLUSTRAZIONI E ANIMAZIONI
  • LEPREPOLLO
  • LIMINAL
  • MARCO NIZZOLI
  • MISTER NO
  • MOSTRE
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • MOSTRE ED EVENTI
  • NARRATIVA
  • OMNIBUS
  • PEZZI UNICI
  • POPIT
  • RICK REMENDER
  • RICK VEITCH
  • ROBERT CRUMB
  • SERVIZI
  • SKETCHBOOK
  • ZODIACO

Ultimi aggiornamenti

  • I miti di Cthulhu
  • RecPlay
  • Ogni fine della festa
  • Un certo Daneri
  • Sborropippo
Privacy Policy
© Copyright - comma22 - P. IVA 02156931202 - Enfold Theme by Kriesi
  • HOME
  • CATALOGO
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • DIRITTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI
La storia del topo cattivo Cuore dell’impero – tomo primo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Ok
Scorrere verso l’alto