comma22
  • HOME
  • CATALOGO
    • FUMETTI
      • ALBERTO BRECCIA
      • ALTAN
      • AMERICAN STYLE
      • ATTILIO MICHELUZZI
      • AVANTGARDE
      • BRYAN TALBOT
      • CAHIERS
      • CONCRETE
      • DARK
      • DONALD SOFFRITTI
      • DUE O TRE COSE
      • ESP
      • FRONTIERE
      • GIUSEPPE PALUMBO
      • GRANDI LIBRI
      • HIDDEN
      • LEPREPOLLO
      • MARCO NIZZOLI
      • MISTER NO
      • OMNIBUS
      • PEZZI UNICI
      • RICK REMENDER
      • RICK VEITCH
      • ROBERT CRUMB
      • SKETCHBOOK
      • ZODIACO
    • NARRATIVA
      • I PAVONI
      • FEMMINE
      • LIMINAL
    • BAMBINI
      • BALLOON
    • MOSTRE
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • DIRITTI
  • SERVIZI
    • EDITORIA
    • MOSTRE ED EVENTI
    • ILLUSTRAZIONI E ANIMAZIONI
  • CONTATTI
  • Cerca

Inguine Mah! 2009

22 Luglio 2014/in CATALOGO, FRONTIERE, FUMETTI /da comma22

AA.VV.

inguine2009

Inguine Mah! 2009 continua indagare in un formato ancora più ricco gli ampi margini di crescita e innovazione del fumetto underground. Un territorio che si muove al confine tra l’attivismo visivo, l’arte contemporanea, l’illustrazione, il racconto illustrato.

In questo volume compaiono autori assolutamente  imperdibili come Dash Shaw, classe ’83, o l’austriaca Ulli Lust che racconta in modo lieve e attento la trasformazione dell’ex DDR. L’indagine delle città continua, e occupa la sezione delle storie realizzate dagli autori italiani: raccontano di città invisibili, cancellate non solo dalla memoria, ma anche dalla geografia e dalle mappe di pensiero. Sono poi presenti nomi ormai di culto come Max Andersson, John Porcellino e molti altri disegnatori internazionali che fanno parte del folto gruppo della collettività che non cede alla banalità visiva, al chiacchiericcio televisivo, ma che continua a stordire gli occhi con storie ambigue e inquiete. La logica razionale non conduce il filo narrativo delle storie che provengono dai Balcani: si tratta di immaginario che si nutre piuttosto di nonsense e ironia punk, elementi che ritroviamo presenti nel lavoro del nordico Matti Hagelberg.

Un progetto speciale, curato da Giuseppe Palumbo e Daniele Brolli, è dedicato a Nessuno Tocchi Caino: le matite di alcuni tra i migliori autori di fumetto italiani trattano il tema della pena di morte portando avanti una denuncia alla barbarie umana senza facile retorica.

17×24 cm, brossurato
256 pagine
18 euro, 978-88-88960-66-1

 

Tags: AA.VV., frontiere, Inguine
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
Potrebbero interessarti
Diario di un addio di Pietro Scarnera Diario di un addio
RecPlay
Inguine Mah! 2008
La Costituzione illustrata
Bosnian Flat Dog
In fondo alla speranza. Ipotesi du Alex Langer di Jacopo Frey e Nicola Gobbi In fondo alla speranza

Collane

  • ALBERTO BRECCIA
  • ALTAN
  • AMERICAN STYLE
  • ATTILIO MICHELUZZI
  • AVANTGARDE
  • BALLOON
  • BAMBINI
  • BRYAN TALBOT
  • CAHIERS
  • CATALOGO
  • CONCRETE
  • DARK
  • DIRITTI
  • DONALD SOFFRITTI
  • DUE O TRE COSE
  • EDITORIA
  • ESP
  • FEMMINE
  • FRONTIERE
  • FUMETTI
  • GIUSEPPE PALUMBO
  • GRANDI LIBRI
  • HIDDEN
  • I PAVONI
  • ILLUSTRAZIONI E ANIMAZIONI
  • LEPREPOLLO
  • LIMINAL
  • MARCO NIZZOLI
  • MISTER NO
  • MOSTRE
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • MOSTRE ED EVENTI
  • NARRATIVA
  • OMNIBUS
  • PEZZI UNICI
  • POPIT
  • RICK REMENDER
  • RICK VEITCH
  • ROBERT CRUMB
  • SERVIZI
  • SKETCHBOOK
  • ZODIACO

Ultimi aggiornamenti

  • I miti di Cthulhu
  • RecPlay
  • Ogni fine della festa
  • Un certo Daneri
  • Sborropippo
Privacy Policy
© Copyright - comma22 - P. IVA 02156931202 - Enfold Theme by Kriesi
  • HOME
  • CATALOGO
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • DIRITTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI
Storia di Lisbona Kurden People di Marina Girardi Kurden people
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Ok
Scorrere verso l’alto