comma22
  • HOME
  • CATALOGO
    • FUMETTI
      • ALBERTO BRECCIA
      • ALTAN
      • AMERICAN STYLE
      • ATTILIO MICHELUZZI
      • AVANTGARDE
      • BRYAN TALBOT
      • CAHIERS
      • CONCRETE
      • DARK
      • DONALD SOFFRITTI
      • DUE O TRE COSE
      • ESP
      • FRONTIERE
      • GIUSEPPE PALUMBO
      • GRANDI LIBRI
      • HIDDEN
      • LEPREPOLLO
      • MARCO NIZZOLI
      • MISTER NO
      • OMNIBUS
      • PEZZI UNICI
      • RICK REMENDER
      • RICK VEITCH
      • ROBERT CRUMB
      • SKETCHBOOK
      • ZODIACO
    • NARRATIVA
      • I PAVONI
      • FEMMINE
      • LIMINAL
    • BAMBINI
      • BALLOON
    • MOSTRE
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • DIRITTI
  • SERVIZI
    • EDITORIA
    • MOSTRE ED EVENTI
    • ILLUSTRAZIONI E ANIMAZIONI
  • CONTATTI
  • Cerca

Storia di Lisbona

22 Luglio 2014/in CATALOGO, FRONTIERE, FUMETTI /da comma22

A.H. de Oliveira Marques, Filipe Abranches

storia di lisbona

17×24 cm, brossurato
153 pagine
14 euro, 978-88-88960-51-7

LISBONA: PERSONAGGIO DOTATO DI VITA PROPRIA, PIÙ CHE SFONDO DELLA VICENDA

La caratteristica più originale di questa avventura è senza dubbio che Lisbona ne è il personaggio principale. Pagina dopo pagina seguiamo la sua evoluzione, in continua risposta alle piccole e grandi sfide di ogni era. Come non rimanere meravigliati dai colori di ogni epoca, dall’azzurro delle crociate al nero della peste? Come non ammirare ogni cambiamento nel modo di vestire, nei tratti delle strade e delle case, nella vita dei lisbonesi dei tempi passati? Tanto più che gli autori non dimenticano di portare su questo palco, trasformato in fumetto, gli abitanti più discreti e il quotidiano più elementare, dal momento che né l’uno né l’altro cessano di essere Storia e, prima ancora, Lisbona. La città che ancora conserva in sé i leggendari passi di Ulisse, la presenza romana e il riverbero arabo, dove ancora riecheggia il subbuglio del porto ai tempi delle scoperte e il fermento della ricostruzione, dove il romantico e borghese quartiere di Lo Chiado convive con i segni del sogno modernista; questa città è diversa ogni giorno perché ogni giorno illuminata da una luce differente.

Tags: A.H. de Oliveira Marques, Filipe Abranches, frontiere
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
Potrebbero interessarti
il mio nome è ultras di Andrea Zoli Il mio nome è ultras
Diario di un addio di Pietro Scarnera Diario di un addio
RecPlay
Bosnian Flat Dog
inguine Inguine Mah! 2009
Kurden People di Marina Girardi Kurden people

Collane

  • ALBERTO BRECCIA
  • ALTAN
  • AMERICAN STYLE
  • ATTILIO MICHELUZZI
  • AVANTGARDE
  • BALLOON
  • BAMBINI
  • BRYAN TALBOT
  • CAHIERS
  • CATALOGO
  • CONCRETE
  • DARK
  • DIRITTI
  • DONALD SOFFRITTI
  • DUE O TRE COSE
  • EDITORIA
  • ESP
  • FEMMINE
  • FRONTIERE
  • FUMETTI
  • GIUSEPPE PALUMBO
  • GRANDI LIBRI
  • HIDDEN
  • I PAVONI
  • ILLUSTRAZIONI E ANIMAZIONI
  • LEPREPOLLO
  • LIMINAL
  • MARCO NIZZOLI
  • MISTER NO
  • MOSTRE
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • MOSTRE ED EVENTI
  • NARRATIVA
  • OMNIBUS
  • PEZZI UNICI
  • POPIT
  • RICK REMENDER
  • RICK VEITCH
  • ROBERT CRUMB
  • SERVIZI
  • SKETCHBOOK
  • ZODIACO

Ultimi aggiornamenti

  • I miti di Cthulhu
  • RecPlay
  • Ogni fine della festa
  • Un certo Daneri
  • Sborropippo
Privacy Policy
© Copyright - comma22 - P. IVA 02156931202 - Enfold Theme by Kriesi
  • HOME
  • CATALOGO
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • DIRITTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI
Inguine Mah! 2008 inguine Inguine Mah! 2009
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Ok
Scorrere verso l’alto