comma22
  • HOME
  • CATALOGO
    • FUMETTI
      • ALBERTO BRECCIA
      • ALTAN
      • AMERICAN STYLE
      • ATTILIO MICHELUZZI
      • AVANTGARDE
      • BRYAN TALBOT
      • CAHIERS
      • CONCRETE
      • DARK
      • DONALD SOFFRITTI
      • DUE O TRE COSE
      • ESP
      • FRONTIERE
      • GIUSEPPE PALUMBO
      • GRANDI LIBRI
      • HIDDEN
      • LEPREPOLLO
      • MARCO NIZZOLI
      • MISTER NO
      • OMNIBUS
      • PEZZI UNICI
      • RICK REMENDER
      • RICK VEITCH
      • ROBERT CRUMB
      • SKETCHBOOK
      • ZODIACO
    • NARRATIVA
      • I PAVONI
      • FEMMINE
      • LIMINAL
    • BAMBINI
      • BALLOON
    • MOSTRE
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • DIRITTI
  • SERVIZI
    • EDITORIA
    • MOSTRE ED EVENTI
    • ILLUSTRAZIONI E ANIMAZIONI
  • CONTATTI
  • Cerca

Quando sapevamo aspettare

1 Agosto 2014/in CATALOGO, I PAVONI, NARRATIVA /da comma22

Peter Bichsel

quando sapevamo aspettare

L’attesa è un tema centrale negli elzeviri contenuti in Quando sapevamo aspettare di Peter Bichsel, piccole storie da un minuto o poco più, molte volte scritte in treno, luogo ideale, come dice lo stesso Bichsel, per la concentrazione nella distrazione. Ogni racconto traccia un arco di attesa, tra una settimana e la successiva (la scadenza del periodico sul quale gli elzeviri vengono pubblicati) tra un’epoca della vita e l’altra, tra le persone che se ne sono andate e l’autore che ancora rimane, testimone di un mondo che nel presente quasi non lo riguarda ma col quale continua accanitamente a voler fare i conti. Queste 38 storie, scritte tra il 2005 e il 2007, scandiscono dunque il passaggio del tempo il ritmo delle stagioni, degli anni; con un tono sommesso e tenace raccontano soprattutto un luogo, al Soletta di Bichsel, e quella Svizzera così aggrappata a se stessa, e che pure è costretta a cambiare. Peter Bichsel (Lucerna, 1935). Dopo il diploma magistrale, Peter Bichsel ha lavorato come maestro di scuola elementare fino al 1968. Il suo esordio nella prosa risale al 1960, ma la fama arriva solo nel 1964 con la raccolta di racconti In fondo alla signora Blum sarebbe piaciuto conoscere il lattaio. Nel 1965 ottiene il premio del Gruppo 47, il circolo letterario tedesco più importante dell’epoca. Il corpus principale della sua opera successiva è costituito dalla rubrica Kolumnen, elzeviri, che dal 1968 a oggi Bichsel scrive regolarmente per il settimanale “Schweizer Illustrierte” e che la casa editrice Suhrkamp periodicamente raccoglie e pubblica. Peter Bichsel è membro dell’Accademia di Belle arti di Berlino e socio corrispondente dell’Accademia tedesca di lingua e poesia di Darmstadt. Una intensa amicizia lo unì allo scrittore Max Frisch fino alla morte di quest’ultimo nel 1991.

13×20 cm, brossurato
144 pagine
12 euro, 978-8865030-46-2

 

Tags: i pavoni, narrativa, Peter Bichsel
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
Potrebbero interessarti
una soluzione irlandese Una soluzione irlandese
senza nome di macedo Senza nome
Una stella tranquilla
la più pallida idea La più pallida idea
prometeo Prometeo
il lettore, il narrare, di peter bichsel Il lettore, il narrare

Collane

  • ALBERTO BRECCIA
  • ALTAN
  • AMERICAN STYLE
  • ATTILIO MICHELUZZI
  • AVANTGARDE
  • BALLOON
  • BAMBINI
  • BRYAN TALBOT
  • CAHIERS
  • CATALOGO
  • CONCRETE
  • DARK
  • DIRITTI
  • DONALD SOFFRITTI
  • DUE O TRE COSE
  • EDITORIA
  • ESP
  • FEMMINE
  • FRONTIERE
  • FUMETTI
  • GIUSEPPE PALUMBO
  • GRANDI LIBRI
  • HIDDEN
  • I PAVONI
  • ILLUSTRAZIONI E ANIMAZIONI
  • LEPREPOLLO
  • LIMINAL
  • MARCO NIZZOLI
  • MISTER NO
  • MOSTRE
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • MOSTRE ED EVENTI
  • NARRATIVA
  • OMNIBUS
  • PEZZI UNICI
  • POPIT
  • RICK REMENDER
  • RICK VEITCH
  • ROBERT CRUMB
  • SERVIZI
  • SKETCHBOOK
  • ZODIACO

Ultimi aggiornamenti

  • I miti di Cthulhu
  • RecPlay
  • Ogni fine della festa
  • Un certo Daneri
  • Sborropippo
Privacy Policy
© Copyright - comma22 - P. IVA 02156931202 - Enfold Theme by Kriesi
  • HOME
  • CATALOGO
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • DIRITTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI
La passione di Amancio Amaro senza nome di macedo Senza nome
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Ok
Scorrere verso l’alto