comma22
  • HOME
  • CATALOGO
    • FUMETTI
      • ALBERTO BRECCIA
      • ALTAN
      • AMERICAN STYLE
      • ATTILIO MICHELUZZI
      • AVANTGARDE
      • BRYAN TALBOT
      • CAHIERS
      • CONCRETE
      • DARK
      • DONALD SOFFRITTI
      • DUE O TRE COSE
      • ESP
      • FRONTIERE
      • GIUSEPPE PALUMBO
      • GRANDI LIBRI
      • HIDDEN
      • LEPREPOLLO
      • MARCO NIZZOLI
      • MISTER NO
      • OMNIBUS
      • PEZZI UNICI
      • RICK REMENDER
      • RICK VEITCH
      • ROBERT CRUMB
      • SKETCHBOOK
      • ZODIACO
    • NARRATIVA
      • I PAVONI
      • FEMMINE
      • LIMINAL
    • BAMBINI
      • BALLOON
    • MOSTRE
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • DIRITTI
  • SERVIZI
    • EDITORIA
    • MOSTRE ED EVENTI
    • ILLUSTRAZIONI E ANIMAZIONI
  • CONTATTI
  • Cerca

Una stella tranquilla

3 Marzo 2015/in CATALOGO, FUMETTI, I PAVONI /da comma22

Pietro Scarnera

una stella tranquilla

Senza la pretesa di spiegare l’uomo, o di capire i motivi che lo spinsero al suicidio, Pietro Scarnera, con Una stella tranquilla, ricostruisce l’itinerario di un autore ironico e in perenne mutazione. Dal ritorno a Torino, nell’ottobre del 1945, fino alla sua ultima opera I sommersi e i salvati: una riflessione finale sul lager che chiude un cerchio perfetto iniziato 40 anni prima con Se questo è un uomo. Basandosi esclusivamente su episodi raccontati o citati dallo stesso Levi, l’autore re-immagina e re-inventa la vicenda dello scrittore torinese alla ricerca della risposta a una domanda precisa: “Perché si scrive?”.

Per Primo Levi raccontare non era solo un dovere morale, ma un “bisogno fisico”, simile a quello di mangiare. Se questo è un uomo, il suo primo libro, è nato così, per la necessità di testimoniare al mondo quello che era successo nei lager nazisti. Ma perché Levi, assolto questo compito, ha continuato a scrivere? Chimico di professione, per molti anni ritagliò spazi per la scrittura alle notti e alle vacanze, segno che il bisogno di raccontare non era scomparso. Che siano racconti di fantascienza, gialli chimici, poesie, romanzi sul lavoro o sul mondo degli ebrei dell’Est Europa, quelli di Levi sono tutti “libri utili”: devono servire a qualcosa o qualcuno. In una quotidianità apparentemente normale, scandita dal lavoro in fabbrica e dalla famiglia, la scrittura rappresenta la vera avventura della vita di Primo Levi.

13×20 cm, brossurato
240 pagine in due colori
14 euro, 978-88-6503-099-8

 

Tags: fumetti, i pavoni, Pietro Scarnera
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
Potrebbero interessarti
La passione di Amancio Amaro
Diario di un addio di Pietro Scarnera Diario di un addio
Due in uno Due in uno
De Complottis
Mirkand
RecPlay

Collane

  • ALBERTO BRECCIA
  • ALTAN
  • AMERICAN STYLE
  • ATTILIO MICHELUZZI
  • AVANTGARDE
  • BALLOON
  • BAMBINI
  • BRYAN TALBOT
  • CAHIERS
  • CATALOGO
  • CONCRETE
  • DARK
  • DIRITTI
  • DONALD SOFFRITTI
  • DUE O TRE COSE
  • EDITORIA
  • ESP
  • FEMMINE
  • FRONTIERE
  • FUMETTI
  • GIUSEPPE PALUMBO
  • GRANDI LIBRI
  • HIDDEN
  • I PAVONI
  • ILLUSTRAZIONI E ANIMAZIONI
  • LEPREPOLLO
  • LIMINAL
  • MARCO NIZZOLI
  • MISTER NO
  • MOSTRE
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • MOSTRE ED EVENTI
  • NARRATIVA
  • OMNIBUS
  • PEZZI UNICI
  • POPIT
  • RICK REMENDER
  • RICK VEITCH
  • ROBERT CRUMB
  • SERVIZI
  • SKETCHBOOK
  • ZODIACO

Ultimi aggiornamenti

  • I miti di Cthulhu
  • RecPlay
  • Ogni fine della festa
  • Un certo Daneri
  • Sborropippo
Privacy Policy
© Copyright - comma22 - P. IVA 02156931202 - Enfold Theme by Kriesi
  • HOME
  • CATALOGO
  • MOSTRE e FORMAZIONE
  • DIRITTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI
Rapporto sui ciechi rapporto sui ciechi Mirkand
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Ok
Scorrere verso l’alto